212 utenti


Libri.itMARINACOSÌ È LA MORTE?GLI UCCELLI vol. 3EDMONDO E LA SUA CUCCIATILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Dario De Santis

Totale: 38

Racconti matematici dell'antico Egitto, con IlariaF Math

Forse qualcuno di voi conoscerà Eratostene (276-194) che riuscì a misurare la circonferenza terrestra con un bastone (per i più precisi con uno "gnomone"). Il suo lavoro è frutto di un percorso scientifico profondamente radicato nell'antico Egitto. Matematica e geometria servivano infatti nella vita di tutti i giorni e le loro straordinarie potenzialità erano al centro di un più ampio disegno culturale. Ne parliamo in questo video con la matematica IlariaF Math. E visto che la matematica è tanto importante quanto sconosciuta ai più, vi invito a iscrivere al ... continua

Storia della mappa segreta (che ha diviso il mondo)

Se le mappe vi sembrano noiose, allora non conoscete la storia del planisfero di Cantino, una storia fatta di spie, omicidi, contese internazionali, spavaldi avventurieri e viaggi rocamboleschi. Una mappa che ha letteralmente diviso il mondo e segnato un punto di non ritorno. Il simbolo di un cambiamento che avrebbe modificato il corso della tecnica, indicato la rotta dei nuovi viaggi, mutato il modo di esplorare e interpretare il mondo. Una finestra sul globalismo, un terremoto culturale con epicentro in Europa, che ridisegnò territori e orizzonti filosofici.

Storia dell'edificio che deturpò Parigi (oppure no?)

C’è che la definì un faro, un chiodo, un candelabro o addirittura un’impalcatura fatta di sbarre e di ferro angolare, priva di qualsiasi senso artistico; perfino il potente Pierre Tirard, futuro primo ministro, disse che si trattava di un progetto lontano dalla genialità dei francesi.
Un professore di matematica predisse il crollo della torre una volta raggiunti i 227 metri, altri temettero che fosse in grado di magnetizzarsi e attrarre tutto il ferro della capitale o che potesse attirare temporali e fulmini devastanti.
Parliamo ovviamente della Torre ... continua

La prima strada moderna - Storia della via Vandelli

Le strade si muovono anche nel tempo: Raccontano guerre, battaglie, alleanze, tradimenti, commerci, amori, ma anche speranze, obiettivi e sogni.
Ci svelano prospettive storiche che faticheremmo a trovare perfino nei libri di storia.
Questa è la storia della prima grande strada moderna che forse fu anche l’ultima via antica. Un progetto ambizioso per collegare il Ducato di Modena e Reggio con il mare di Massa, per consentire il passaggio a merci e viandanti oltre boschi e montagne.
Un’opera ingegneristica all’avanguardia che ancora oggi possiamo percorrere ... continua

Storia della mappa che ha cambiato (il nostro modo di vedere) il mondo

Le cartine geografiche non rappresentano tanto il mondo, quanto piuttosto il modo in cui vediamo e osserviamo il mondo; l’idea che abbiamo di esso e che, per contro, ci rappresenta. Le mappe non parlano del mondo, parlano di noi. E alcune mappe, più di altre, hanno segnato un’epoca o addirittura un cambiamento epocale.
Questa è la storia della Bibbia della mappe, un capolavoro relativamente recente che ci ha mostrato molto di più di quello che raffigura, che ci ha insegnato a gestire la complessità del mondo moderno e muoverci con precisione su piani diversi ... continua

Riflessioni #3 - Perché volano gli aerei?

Sapete perché gli aerei volano? Ve lo dico io: No. Ma non è colpa vostra: perché non lo sa nessuno. Lo avreste mai detto? Eppure quando si osservano i fenomeni da vicino si mostrano in tutta la loro profondità e complessità. Così, ancora oggi, gli esperti discutono sulla spiegazione fisica della portanza e concordano solo sul fatto che non c’è una risposta semplice e univoca.
Questo dovrebbe farci riflettere sul sistema scienza, sul fatto che forse ne conserviamo una visione distorta, perché la portanza non è un’anomalia, bensì la regola. Perché lo ... continua

La spedizione perduta di Franklin

Due potentissime navi con i loro 129 uomini a bordo scomparse nel nulla. Una scialuppa ritrovata in mezzo al ghiaccio piena di inutili oggetti di lusso, e due scheletri a sorvegliarla. Tombe scavate in fretta e messaggi sinistri.
La più grande potenza del mondo sgomenta di fronte a una tragedia inquietante. Cosa era accaduto?
Questa è la storia della Spedizione perduta di Franklin.
Il passaggio a NordOvest è un mito che ha accompagnato l’umanità negli ultimi cinquecento anni. Trovare una rotta per arrivare al pacifico da Nord.
Un’impresa che si è rivelata ... continua

Il bene comune - Se gli altri stanno bene anche io starò meglio

Avete presente quei film americani in cui un bravo e paziente padre di famiglia si trova coinvolto in una situazione assurda ed è costretto ad affrontare una banda di cattivi cattivi (quasi sempre russi o arabi) per salvare la propria famiglia? Bene in questo video parliamo di questo (e del bene comune)